Mirador del Río (Lanzarote), la migliore vista su La Graciosa
Per quanto mi riguarda, quando vado al Mirador de Famara o all’Ermita de las Nieves (un altro punto panoramico poco conosciuto), di solito lo combino con il Mirador del Río per godermi il nord di Lanzarote con calma. Se il cielo è instabile, preferisco modificare l’ordine e lasciare l’ultimo per quando l’atmosfera si aprirà.
Cos’è il Mirador del Río e perché è interessante?
Il Mirador del Río è un’opera emblematica di César Manrique, situata sul Risco de Famara, di fronte allo stretto diEl Río, con la migliore vista su La Graciosa e sull’arcipelago Chinijo. La sala principale è caratterizzata da finestre curve – gli “occhi” – dauna terrazza superiore e da una caffetteria.

Opera di César Manrique e decorazione interna (“los ojos”)
Il percorso passa attraverso corridoi organici che conducono alla sala con grandi finestre che si affacciano su La Graciosa. Dettagli in ferro battuto, ceramiche e una scala a chiocciola completano l’estetica.
Vista panoramica di La Graciosa e dell’arcipelago Chinijo
La vista comprende La Graciosa, Montaña Clara, Roque del Oeste eAlegranza, oltre alle Salinas del Río. Nelle giornate limpide, riesco a distinguere perfettamente i coni vulcanici di La Graciosa e le tonalità ocra, e questo è il momento in cui mi godo di più la vista panoramica.
Prezzi e biglietti
I biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale del CACT (senza prenotazione; QR sul dispositivo). Il tour dura circa 45 minuti.
- Adulti: 8,50 euro.
- Bambini (7-12): 4,25 euro.
- Residente nelle Isole Canarie: 6,50 € (adulto) / 3,25 € (bambino)
- Residente a Lanzarote (>7 anni): 1,00 €.
- Diversità funzionale: riduzioni specifiche.
È possibile “senza pagare”?
Le viste esterne dai punti lungo la LZ-203/LZ-202 consentono di guardare all’esterno senza entrare nell ‘edificio (non sostituiscono l’esperienza architettonica). Il Mirador de Guinate è un’alternativa gratuita che offre un balcone aperto su La Graciosa.
Il momento migliore per partire
- Orario ufficiale: 10:00-17:00, ultimo ingresso 16:40, aperto 365 giorni.
- Luce e foto: a mezzogiorno la visibilità è generalmente buona; nelpomeriggio la luce è più calda a La Graciosa.
- Preferisco scalare in giornate limpide; se ci sono nuvole basse o nebbia, riorganizzo il percorso in modo da non perdere la vista.
Come arrivare al Mirador del Río (auto, autobus e visite guidate)
Accesso tramite la LZ-1 → LZ-201/202/203 in direzione nord verso Yé (Haría). Parcheggio accanto all’ingresso.
Distanze e tempi indicativi
Origine | Distanza approssimativa | Durata approssimativa |
---|---|---|
Arrecife ↔ Mirador del Rio | ~34 km | 45-60 min |
Costa Teguise ↔ Mirador del Rio | ~29 km | 40-50 min |
Aeroporto (ACE) ↔ Mirador del Rio | ~40 km | 35-45 minuti |
Puerto del Carmen ↔ Mirador del Rio | ~48 km | 40-55 min |
Mirador de Famara ↔ Mirador del Rio | ~18-20 km su strada | 30-40 min |

Consiglio pratico: quando collego Famara al Mirador del Río, lascio questa tappa per i giorni in cui il cielo è sereno; se non lo è, cambio il programma.
Trasporto pubblico
Ci sono collegamenti in autobus (Intercity Bus Lanzarote) per Haría/Yé con una frequenza limitata; dalla fermata dell’autobus, c’è un ultimo tratto da percorrere a piedi o in taxi. Se non guidate, prendete in considerazione un’escursione.
Servizi, accessibilità e consulenza in loco
All’interno si trovano una caffetteria (10:00-16:45), telescopi, aree di sosta, un negozio e una segnaletica. Il sito è riconosciuto come accessibile dal PREDIF; ilpiano superiore (negozio) non è adattato a causa di limiti strutturali.
Nei giorni di vento, indossate un cappotto: in vetta il freddo del vento diminuisce. Sono abituato a passare molto tempo a guardarmi intorno; non mi piace altrettanto quando ho fretta.

Foto e inquadratura migliore
- Finestre (“occhi”) e terrazza per una vista ininterrotta su La Graciosa e le Salinas del Río.
- Tramonto: calde tonalità laterali sull’arcipelago.
- Mappa escursionistica: se avete voglia di combinare paesaggio e passeggiate, potete provare ilpercorso Playa del Risco, che scende fino alla costa diEl Risco (con una leggera pendenza).
Dove mangiare vicino al Mirador del Río (Yé, Haría, Órzola)
Dopo la visita, Yé offre bar semplici, Haría più variegata e Órzola buon pesce.
- Yé (5-10 min / 2-4 km): l’opzione più vicina per un pasto veloce: panini, tapas, carne alla griglia, papas arrugadas.
- Haría (15-20 min / 9-12 km): maggiore varietà intorno alla piazza: cucina locale/creativa e caffè con terrazza; ideale per il dopo cena.
- Órzola(15-20 min / 9-12 km): porto di pesca; ordinare il pesce del giorno (vieja, cherne), patelle con mojo, polpo alla griglia.
- Alternative alimentari: vegetariano/vegano (patate rugose, insalate, verdure/riso); senza glutine (pesce alla griglia, patate; confermare mojos e tipo di gofio).
- Un consiglio: prenotate nel fine settimana; fuori stagione, alcune cucine chiudono dopo mezzogiorno; portate con voi un cappotto leggero per le terrazze ventose e qualchesoldo per Yé.
Itinerario suggerito per il percorso migliore
- Mattina: Cueva de los Verdes + Jameos del Agua.
- Mezzogiorno/pomeriggio: Haría → Mirador del Río ( prezzi, orari e biglietti d’ingresso sopra indicati).
- Estensione alla costa: combinate con il Mirador de Famara; se avete voglia di una pausa in spiaggia, ecco come raggiungere la playa de Famara e una passeggiata lungo la Caleta de Famara Lanzarote per concludere la giornata.
- Se volete fare surf, potete ottenere maggiori informazioni dalla migliore scuola di surf di Lanzarote.
Domande frequenti (FAQ)
Lista di controllo per la visita rapida
- Acquistate il biglietto (online o in biglietteria) e confermate l’orario della giornata.
- Previsioni rivedutedi nuvole, tempo e vento.
- Abbigliamento leggero e caldo (soprattutto in inverno e nei giorni di vento).
- Tempo di visita: prevedere 45-60 minuti per godersi la terrazza e gli “occhi”.
- Piano B gratuito: fuori dalla LZ-203/LZ-202 o dal Mirador de Guinate se si vuole solo il panorama.
Informazioni sull'autore

Maike Famara
Direttore di Surf Famara. Surfista freestyle degli anni '70, rinomato alle Canarie, ha surfato in cinque continenti (tutta la costa sudafricana, Australia Occidentale, Indonesia, Perù, Cile, Porto Rico, Panama, Francia, Portogallo, Senegal, Marocco...) e si dedica all'insegnamento e alla formazione di nuovi surfisti dal 1996! Lo potete trovare a San Juan o a La Santa, dove rimane in contatto con l'oceano come il primo giorno.