Playa del Risco (Lanzarote): come arrivare, itinerario lungo il Camino de los Gracioseros e consigli locali
Spiaggia di Risco è uno di quei gioielli di Lanzarote che ricorderete per tutta la vita. Arrivarci fa parte del piano: un sentiero zigzagante, un vento che a volte diventa teso e un paesaggio spettacolare che vi riconcilia con l’isola. Se si prepara bene l’accesso, si sceglie un giorno con vento/ marea ragionevole e si porta con sé acqua a sufficienza, l’esperienza è fantastica. Continuerò a scendere più volte all’anno: è il mio modo preferito per staccare la spina e godermi questo meraviglioso angolo dell’isola.
Perché Spiaggia di Risco è così incantevole
Quando voglio resettare, vado a Playa del Risco. Vivo a Famara e ci vado diverse volte all’anno, a volte da sola, a volte con il mio compagno o con gli amici. La cosa che mi attira è la sensazione di libertà che provo quando mi affaccio dal Mirador del Río e poi mi affaccio su una spiaggia incontaminata ai piedi della scogliera. Qui non ci sono bar o sedie a sdraio: solo sabbia dorata, acque limpide e una vista mozzafiato su La Graciosa e l’arcipelago Chinijo.
Attenzione: proprio perché è così selvaggio, la pianificazione è fondamentale.
Cosa troverete (e cosa non troverete)
- Sì: tranquillità, paesaggi spettacolari, sensazioni “wow”, acqua pulita, qualche mareggiata moderata a seconda della giornata.
- No: servizi igienici (bagni, docce, bar), bagnino, nessun cestino. Portate tutto e portate tutto con voi( zerorifiuti ). Non troverete nemmeno una delle spiagge più riparate dal vento di Lanzarote, che quando soffia forte può essere molto fastidioso soprattutto nei mesi estivi.
Posizione: dove si trova la spiaggia dietro il Risco a Lanzarote?
Spiaggia di Risco (anche Playa Bajo el Risco, Playa detrás del Risco o Playa de Bajo Risco) si trova ai piedi della scogliera di Famara, proprio di fronte all’Estrecho de El Río, con La Graciosa come sfondo. Sembra isolata, ma in linea d’aria è vicina a Haría, Yé, Mirador del Río e, guardando in lontananza, a Famara.
Per avere un’idea di dove vi trovate: immaginate la parete del Risco de Famara che cade in mare; alla sua base c’è questa lunga spiaggia. Con l’alta marea, la lingua di sabbia si restringe; con la bassa marea si guadagnano metri per passeggiare.
Se vi state chiedendo se è possibile fare surf su questa spiaggia, la risposta è che non si tratta di uno spot classico per il surf. L’orientamento e il riparo del Risco fanno sì che, sebbene a volte ci siano onde moderate, non sia l’opzione migliore.
Se volete fare surf a Lanzarote, andate a Famara (il mio parco giochi), con picchi per diversi livelli e scuole di surf se siete alle prime armi.
A Playa bajo Risco è importante nuotare con cautela, fare snorkeling in giornate molto calme e godersi i dintorni.
Come arrivare da Yé / Mirador del Rio
L’opzione più iconica è quella di percorrere a piedi il Camino de los Gracioseros. È quella che uso di solito perché combina viste spettacolari con un’escursione accessibile se si è preparati. Il Mirador de Yé o Mirador del Río è il punto di partenza e di ritorno di questo sentiero iconico.

Percorso per Playa del Risco (sentiero Los Gracioseros): durata e difficoltà
- Tipo: Sentiero storico a zig zag che scende dal Risco.
- Durata: 40-60 minuti in discesa e un po’ di più in salita (a seconda della forma fisica e delle soste fotografiche).
- Difficoltà: moderata. Non è un percorso tecnico, ma in alcuni tratti c’è della ghiaia smossa e il ritorno è molto faticoso.
- Calzature: scarpe chiuse con suola aderente. Evitare le infradito per la discesa.
- Copertura mobile: può essere discontinua. Tenetene conto se siete da soli.
Di solito parto la mattina presto; l’ombra delle scogliere aiuta in estate. I giorni peggiori per me sono quelli di vento: gli alisei possono rendere pesante la salita e la sabbia è piuttosto fastidiosa.
Discesa a Playa del Risco: cosa aspettarsi
La discesa è un continuo zig-zag. Fate attenzione e non siate troppo sicuri di voi stessi al ritorno: la salita è sempre più impegnativa. Se si va con i bambini, assicurarsi che siano abituati a camminare; con i cani, rispettare le regole e pensare al calore del terreno.
Accesso e parcheggio (posizione e punto di partenza)
Il luogo della partenza classica è tra Yé e il Mirador del Río. Il percorso è il solito:
- Raggiungere Yé (strada per il Mirador).
- Cercate l’inizio del sentiero segnalato per Playa del Risco / Camino de los Gracioseros.
- Parcheggiate con criterio: ci sono spazi informali accanto ai sentieri delle fattorie. Non bloccate gli accessi alle fattorie e non occupate i bordi stretti.
Se non è chiaro, parcheggiate nelle aree designate intorno al punto panoramico e camminate per qualche minuto fino all’inizio del sentiero.
Attrezzatura e logistica: approvvigionamento d’acqua, cosa portare e sicurezza
Non c’è nulla qui, e questo fa parte del fascino. Ma bisogna essere preparati.
Ottenere cibo e acqua
- Acqua: portare almeno 1,5-2 L a persona (di più in estate). Non ci sono fontane o chioschi.
- Cibo: panino, frutta, noci. Evitare di far volare i contenitori se soffia il vento.
- Ultimo acquisto: fatelo a Haría, Yé o Órzola prima di partire.
Se vi state chiedendo dove trovare l’acqua: la risposta è portatevi la vostra.
Zaino e attrezzatura consigliati
- Scarpe con suole aderenti, vestiti comodi (io scendo sempre così).
- Berretto, occhiali, crema alta, taglio leggero per il vento.
- Asciugamano, sacchetto per i rifiuti, kit di pronto soccorso di base (cerotti, cerotti adesivi).
- App meteo e marea per scegliere il giorno (vento + marea influenzano notevolmente l’esperienza).
Sicurezza e buon senso
- Evitare le ore centrali in estate se non si è abituati.
- Se soffia forte, considerate di cambiare il vostro piano: il vento al Risco può essere fastidioso e può sollevare sabbia.
- Controllare le maree se si vuole una spiaggia ampia.
- Ricordate che la salita finale è quella che “brucia” di più. Risparmiate acqua ed energia.

Il momento migliore per andare
L’ombra mattutina della scogliera aiuta in estate; l’aliseo (NE) soffia più forte in estate e tende ad essere più leggero in inverno-autunno. Usatelo per scegliere il fuso orario e il giorno.
STAZIONE 3365_387539-a5> | VENTO PREVALENTE 3365_d08c3b-46> | COSA ASPETTARSI DALLA SCOGLIERA 3365_a33130-bd> | MAREA CONSIGLIATA 3365_0c183d-d8> | FASCIA ORARIA SUGGERITA 3365_633e8b-31> | CONSIGLI PRATICI 3365_fafa49-1b> |
---|---|---|---|---|---|
Inverno (dicembre-febbraio) 3365_96e10c-fa> | NE (alisei più miti) 3365_28d05d-15> | Giornate più calme, brezza più fresca 3365_97bdf8-14> | Medio-basso per guadagnare metri di sabbia 3365_251840-38> | Mattina (ombra parziale) 3365_923b17-b9> | Ideale per lunghe passeggiate; giacca a vento leggera e impermeabile 3365_abc870-26> |
Primavera (marzo-maggio) 3365_671f82-43> | NE in aumento 3365_ebaef4-29> | Alternanza di giornate miti e periodi di maltempo 3365_f1f413-43> | Media (evitare l’alta marea se si desidera una spiaggia ampia) 3365_2c6c73-18> | Domani 3365_c95d47-ca> | Buon compromesso clima + luce 3365_06b82f-b7> |
Estate (giugno-settembre) 3365_2e5b73-38> | Forte NE ( picchi in luglio-agosto) 3365_200dd7-be> | Sabbia volante e salita impegnativa 3365_ab8be3-cd> | Basso (migliore per passeggiare e sdraiarsi) 3365_a293e0-8e> | Prima ora (ombra della scogliera) 3365_d721ba-68> | Se il colpo è forte, cambiate il giorno o il piano. 3365_755afc-7e> |
Autunno (ottobre-novembre) 3365_95ad44-bf> | NE da moderato a leggero 3365_d8d5c9-3d> | Tende ad essere più stabile e piacevole 3365_9195cf-01> | Medio-basso 3365_e1d04f-a6> | Mattina o pomeriggio 3365_363258-0a> | Ottimo momento per foto ed escursioni 3365_0186f3-5e> |
Le domande più frequenti da porsi se si vuole partire
Informazioni sull'autore

Maike Famara
Direttore di Surf Famara. Surfista freestyle degli anni '70, rinomato alle Canarie, ha surfato in cinque continenti (tutta la costa sudafricana, Australia Occidentale, Indonesia, Perù, Cile, Porto Rico, Panama, Francia, Portogallo, Senegal, Marocco...) e si dedica all'insegnamento e alla formazione di nuovi surfisti dal 1996! Lo potete trovare a San Juan o a La Santa, dove rimane in contatto con l'oceano come il primo giorno.