Caleta de Famara: scopri questo villaggio unico di Lanzarote

Le onde più alte, gli spot migliori per fare surf tutto il giorno e la più ampia scelta di lezioni di surf per tutti i livelli sono solo alcuni dei motivi per cui il villaggio di Caleta de Famara, situato nella parte nord-occidentale dell’isola di Lanzarote, è di solito uno dei luoghi più visitati dai surfisti di tutto il mondo, che arrivano in questa parte delle Isole Canarie attratti dalle sue condizioni favorevoli al surf.

Sia i surfisti più esperti che quelli che muovono i primi passi in questo emozionante sport troveranno in questa località le migliori alternative per cavalcare le onde e perfezionare la propria tecnica. Ecco perché di seguito abbiamo fornito tutti i dettagli, da come raggiungere l’isola a cosa fare e dove mangiare, per rendere la vostra esperienza di surf a Caleta de Famara davvero gratificante.

Quando parliamo di Caleta de Famara, parliamo del villaggio e quando parliamo della spiaggia di Famara, parliamo della sua magnifica spiaggia.

La Caleta de Famara: perché visitarla?

Caleta de Famara è molto più di un semplice villaggio di mare. È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la brezza atlantica si mescola all’odore del salnitro e dove l’imponente Risco de Famara guarda dall’alto. Questa pittoresca cittadina di Lanzarote, che appartiene al comune di Teguise, si distingue per la sua essenza bohémien, la tradizione marittima e lo stile di vita rilassato, che la rendono una delle destinazioni più affascinanti dell’isola.

Un villaggio tra il Risco e l’Atlantico

Situata sulla costa nord-occidentale di Lanzarote, Caleta de Famara è incastonata tra l’Oceano Atlantico e l’imponente parete vulcanica del Risco de Famara. Questa posizione le conferisce un carattere unico, incorniciato da una natura aspra e selvaggia che ha affascinato surfisti, viaggiatori e amanti del paesaggio naturale.

Storia ed essenza della città

Originariamente un piccolo villaggio di pescatori, Famara è riuscita a conservare la sua identità. Le sue strade non asfaltate, le basse case bianche e la vicinanza al mare testimoniano una storia legata all’Atlantico e al lavoro tradizionale. Oggi, la sua miscela di autenticità e atmosfera alternativa attrae sia gli abitanti del luogo che i visitatori di tutto il mondo.

Il fascino naturale della sua costa e dei suoi tramonti

Uno dei grandi tesori di Caleta de Famara è la sua costa. Le sue spiagge di sabbia dorata, le pozze di marea e l’ambiente incontaminato rendono questa enclave un luogo ideale per rilassarsi. I tramonti, che si riflettono sulla sabbia bagnata con il Risco come sfondo, sono un’esperienza da non perdere.

Pueblo de Caleta de Famara al atardecer con el risco de fondo

Cosa vedere nel villaggio di Caleta Famara

Famara sarà anche un piccolo villaggio, ma c’è molto da scoprire. Da formazioni naturali uniche a quartieri storici, ogni angolo di strada nasconde una cartolina da vedere.

puerto del municipio de caleta de famara

La spiaggia di Famara e le sue piscine naturali

La spiaggia di Famara è senza dubbio l’attrazione principale della regione. Lunga più di 5 chilometri, questa spiaggia incontaminata è ideale per lunghe passeggiate e per fare surf. Quando la marea si ritira, nella zona rocciosa si formano piscine naturali, ideali per nuotare in tutta tranquillità.

La falesia di Famara: la natura allo stato puro

Il Risco de Famara è una delle formazioni geologiche più impressionanti di Lanzarote. Con un’altitudine di oltre 600 metri, domina visivamente la costa e offre percorsi escursionistici con viste spettacolari. Ospita inoltre una biodiversità unica di specie endemiche.

Il quartiere di Los Franceses e altri luoghi ricchi di storia

All’interno del tessuto urbano di La Caleta, il quartiere Los Franceses spicca per il suo valore storico e culturale. Passeggiare per le sue strade è come fare un viaggio nel tempo, con case che conservano la loro architettura tradizionale e leggende legate agli antichi marinai.

Come arrivare a Caleta de Famara

Questa località costiera è facile da raggiungere da qualsiasi punto dell’isola. Vi spieghiamo le diverse opzioni per raggiungere Caleta de Famara, sia in auto che con i mezzi pubblici.

In auto da Arrecife, Teguise o altre zone dell’isola

Da Arrecife, il viaggio dura circa 25 minuti. La strada che attraversa Teguise offre viste spettacolari dell’isola, rendendo il viaggio parte dell’esperienza. È possibile arrivarci anche da altre località turistiche come Costa Teguise o La Santa.

Autobus Arrecife – Caleta de Famara: percorsi e orari

Il servizio di autobus (guagua) tra Arrecife e Famara ha orari limitati, ma è un’opzione economica per chi non ha un’auto. Si consiglia di controllare gli orari aggiornati prima di pianificare il viaggio.

Come raggiungere l’aeroporto

Dall’aeroporto di Lanzarote è possibile noleggiare un’auto o prendere un taxi direttamente a La Caleta. Con i mezzi pubblici, è necessario cambiare ad Arrecife per proseguire fino a Famara.

Surf: una delle migliori destinazioni europee

Conosciuta in tutto il mondo come punto di riferimento per il surf, la città di Famara vanta un’ampia gamma di servizi legati a questo emozionante sport. Per questo motivo, su questa spiaggia di Lanzarote hanno sede importanti scuole di surf che offrono corsi per principianti e campi di surf per i più esperti, oltre a corsi di kitesurf, immersioni e yoga.

surfistas olas pueblo de famara

Perché è ideale sia per i principianti che per gli esperti

Grazie al suo ambiente naturale, la spiaggia di Famara permette ai principianti di imparare in tutta sicurezza, mentre i surfisti più esperti possono godere di picchi regolari e impegnativi. Inoltre, la comunità locale di surfisti offre un’atmosfera accogliente e rispettosa.

Scuole di surf e noleggio attrezzature

A Famara è disponibile un’ampia gamma di corsi di surf. Qualunque sia il vostro livello, su questa spiaggia potrete trovare l’opzione perfetta per imparare a surfare, con istruttori professionisti che vi guideranno nel processo per raggiungere le vostre migliori prestazioni. La scuola di surf di Famara offre lezioni ogni mese dell’anno, grazie alle condizioni favorevoli di questa spiaggia. Scoprite la nostra scuola di surf a Lanzarote e imparate con noi in qualsiasi momento dell’anno.

Quando andare a fare surf: tempo e condizioni

Il clima a Caleta de Famara è piacevole tutto l’anno, ma i mesi migliori per il surf vanno da settembre ad aprile. Le condizioni variano a seconda della marea, del vento e della direzione delle onde, quindi è consigliabile controllare quotidianamente.

I migliori locali dove mangiare nel comune di Famara

La gastronomia canaria è famosa in tutto il mondo e, a Lanzarote, il villaggio di Famara offre opzioni di alta qualità a prezzi molto convenienti. Nella regione si trovano piatti a base di carne, riso, pesce e frutti di mare, nonché alternative vegane per chi desidera mangiare in modo biologico.

calles del pueblo de caleta de famara en lanzarote con el mar de fondo

Ristoranti da non perdere: pesce fresco e altro

Il pesce è il re della tavola. Non mancate di assaggiare piatti come la vieja a la espalda, il polpo o il relitto, sempre accompagnati da papas arrugadas e salsa mojo. Alcuni dei migliori ristoranti offrono specialità del giorno e menu con vista sul mare.

Il ristorante El Risco offre un interessante menu di piatti tradizionali delle Canarie preparati con ingredienti locali, il che lo rende un’ottima opzione per chi è alla ricerca di buoni sapori. Vale la pena ricordare che questo ristorante è stato premiato agli ultimi Premi Regionali di Gastronomia come il miglior ristorante delle Isole Canarie e il suo chef come il migliore dell’arcipelago. Si trova in Calle Montaña Clara, 30.

Hamburger e bar affascinanti

Anche per le opzioni informali ci sono buone alternative. Hamburger artigianali, tapas bar delle Canarie o locali chill-out vi permetteranno di godere dell’atmosfera rilassata del villaggio. Sono tutti ottimi posti per mangiare a prezzi bassi.

Situata in Calle el Callejón, 15, La Hamburguesería è un’altra opzione consigliata per mangiare a Famara, essendo il fast food preferito dai surfisti che visitano la zona. Per chi cerca un’alternativa naturale, El Sibarita si distingue per i suoi piatti vegetariani e asiatici preparati al momento. Si trova in Avenida del Marinero, 128.

Consigli per mangiare bene con vista sul mare

Sul lungomare si trovano numerosi ristoranti. Se volete pranzare in riva al mare o cenare al tramonto, prenotate in anticipo, soprattutto in alta stagione.

Una delle opzioni più consigliate per la colazione e il pranzo a Famara è offerta da La Croissanteria El Tertulia, un’atmosfera casalinga che si distingue per la buona combinazione di qualità e prezzo. Le sue colazioni a base di croissant e biscotti alle carote sono eccezionali. Il ristorante si trova in Avenida El Marinero, 22.

Alloggio a Caleta de Famara

Che si tratti di singoli o di gruppi di amici, la città offre un’ampia gamma di alloggi in un’atmosfera da vero surfista, per soddisfare tutti i gusti e le tasche. Al Calima Surf troverete camere fronte spiaggia, ideali per massimizzare il tempo dedicato al surf. La Famara surf house è frequentata da persone di tutto il mondo che condividono l’interesse per il surf. In questo luogo piacevole si possono trovare camere private o condivise, con tutte le attrezzature necessarie per rendere la vacanza confortevole e piacevole.

Appartamenti e case vacanza

Gli appartamenti e le case vacanza sono la forma di alloggio più comune nella regione. Alcuni hanno terrazze, vista sul mare e accesso diretto alla spiaggia.

Alloggi economici ed esperienze di alta gamma

Troverete camere private e bungalow a prezzi accessibili, ma anche ville complete di ogni comfort. Scegliete se cercate qualcosa di funzionale o un soggiorno indimenticabile.

Cose da considerare prima di prenotare

Tenete conto della vicinanza alla spiaggia, delle possibilità di parcheggio e delle condizioni di alloggio. In alta stagione, è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi la disponibilità.

alojamiento de bungalows en caleta famara

Attività e tempo libero a Caleta de Famara

Famara è un luogo dove si può sperimentare qualcosa di più della semplice spiaggia. Se siete alla ricerca di qualcosa di diverso dal sole e dal surf, ci sono opzioni per tutti i gusti. Se cercate un programma completo tra sport e cultura, vi consiglio quanto segue: una mattinata di surf a Famara e un pomeriggio di architettura nella casa di Omar Sharif a Teguise.

Tramonti, passeggiate e fotografia

Camminare lungo la riva al tramonto, catturare il riflesso del sole sulla sabbia bagnata con la macchina fotografica o semplicemente sedersi a contemplare l’orizzonte è una delle cose più belle che si possano fare.

Turismo attivo: immersioni, yoga, escursioni

Alcune aziende locali offrono esperienze come immersioni subacquee, lezioni di yoga in riva al mare o escursioni lungo le scogliere. Un modo diverso per avvicinarsi all’isola.

Eventi e notizie dal villaggio

Famara ospita mercati artigianali, mostre e piccoli concerti durante tutto l’anno. Consultate l’agenda locale o chiedete agli abitanti del luogo quali sono le attività offerte durante il vostro soggiorno.

Domande frequenti per chi vuole andarci

Se state organizzando il vostro viaggio, queste risposte vi aiuteranno a pianificare meglio la vostra esperienza.

Il clima è mite tutto l’anno, con temperature medie gradevoli. Il vento è frequente e favorisce gli sport acquatici e rinfresca l’atmosfera anche in estate.

Sì, ci sono diversi parcheggi gratuiti nelle immediate vicinanze. Il villaggio è tranquillo e sicuro, ideale per le passeggiate.

Non c’è dubbio. L’atmosfera rilassata, gli ampi spazi aperti e la possibilità di nuotare in piscine naturali fanno di Famara una destinazione familiare per eccellenza.

Informazioni sull'autore

Maike surfer de Lanzarote

Maike Famara

Direttore di Surf Famara. Surfista freestyle degli anni '70, rinomato alle Canarie, ha surfato in cinque continenti (tutta la costa sudafricana, Australia Occidentale, Indonesia, Perù, Cile, Porto Rico, Panama, Francia, Portogallo, Senegal, Marocco...) e si dedica all'insegnamento e alla formazione di nuovi surfisti dal 1996! Lo potete trovare a San Juan o a La Santa, dove rimane in contatto con l'oceano come il primo giorno.

Publicaciones similares

  • Lanzarote spiagge più belle

    Lanzarote spiagge più belle: guida definitiva Lanzarote non è solo un’isola vulcanica: è un vero paradigma turistico ambientale, riconosciuta Riserva della Biosfera dal 1993 e parte del Geoparco UNESCO dell’arcipelago Chinijo. Le sue coste sono modellate da fenomeni geologici unici, alternando calette dorate, dune nere, sabbia vulcanica e baie selvagge che rendono ogni visita un’esperienza…

  • Mirador del rio lanzarote

    Mirador del Río (Lanzarote), la migliore vista su La Graciosa Per quanto mi riguarda, quando vado al Mirador de Famara o all’Ermita de las Nieves (un altro punto panoramico poco conosciuto), di solito lo combino con il Mirador del Río per godermi il nord di Lanzarote con calma. Se il cielo è instabile, preferisco modificare…

  • Museo Lagomar Lanzarote

    Museo Lagomar: la casa di Omar Sharif a Lanzarote Il Museo Lagomar è una casa-museo scavata nel pendio vulcanico di Nazaret (Teguise, Lanzarote), con passaggi, terrazze e stanze che si fondono con la roccia. Non si tratta di un “museo” nel senso comune del termine, ma di una casa-opera che si può visitare a piedi,…

  • Mirador Guinate

    Mirador de Guinate (Lanzarote): come arrivare, cosa vedere e quando è il momento migliore per visitarlo Il Mirador de Guinate è un balcone naturale ad Haría (nord di Lanzarote) che offre una vista ininterrotta sull’arcipelago Chinijo -LaGraciosa, Alegranza- e sulla sezione verticale del Risco de Famara. È un luogo libero, semplice e soprattutto tranquillo. Non…

  • Spiaggia di Risco

    Playa del Risco (Lanzarote): come arrivare, itinerario lungo il Camino de los Gracioseros e consigli locali Spiaggia di Risco è uno di quei gioielli di Lanzarote che ricorderete per tutta la vita. Arrivarci fa parte del piano: un sentiero zigzagante, un vento che a volte diventa teso e un paesaggio spettacolare che vi riconcilia con…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *