Mirador el Risco de Famara: come arrivare, cosa vedere e consigli essenziali
Se c’è un luogo a Lanzarote capace di togliere il fiato con l’immensità del paesaggio e la forza della natura, è senza dubbio il belvedere di Risco de Famara. Situata nel nord dell’isola, questa enclave naturale è diventata una tappa obbligata per chi cerca viste panoramiche uniche, tranquillità e un legame diretto con l’ambiente vulcanico e oceanico delle Isole Canarie.
Mettere piede in questo punto panoramico non significa solo contemplare un bel panorama, ma anche affacciarsi su un orizzonte mozzafiato, dove la terra sembra finire in un abisso di scogliere che degradano verso l’Atlantico. Vi racconterò tutto quello che c’è da sapere: come arrivare, cosa vedere, consigli pratici e alcune delle mie esperienze personali.
Dove si trova il Mirador de Famara?
Prima di indossare gli stivali o di preparare la macchina fotografica, è importante individuare questo luogo particolare sulla mappa di Lanzarote. Il mirador del Risco de Famara si trova nel comune di Haría, nel nord dell’isola. Si trova nella zona conosciuta come El Bosquecillo, un piccolo parco naturale e un’area di svago che offre un sorprendente contrasto tra la sua vegetazione e il resto del paesaggio arido di Lanzarote.
A circa 600 metri sul livello del mare, i visitatori possono godere di una vista panoramica incomparabile sull’arcipelago Chinijo, con l’isola di La Graciosa proprio di fronte, separata dallo stretto noto come El Río. Ai vostri piedi si trova la spiaggia di Famara, con il suo caratteristico arco di sabbia dorata e le onde eterne che si infrangono sulla riva. Nelle giornate limpide si possono scorgere anche formazioni come le Peñas del Chache, il punto più alto di Lanzarote, che rafforzano il carattere montuoso di questa regione.

Questa enclave è lontana dalle affollate rotte turistiche, il che le conferisce un’atmosfera più intima e tranquilla. Un consiglio: se volete staccare la spina e riconnettervi con l’ambiente, siete sulla strada giusta.
Come raggiungere el Mirador del Risco de Famara
Accedere a questo punto panoramico non è difficile, ma è necessario prestare attenzione ad alcuni dettagli che faranno la differenza nella vostra esperienza. Vi spiego i percorsi più consigliati, a seconda del vostro mezzo di trasporto.
Accesso in auto
Il modo più comune per arrivarci è in auto. Dal villaggio di Haría, prendere la LZ-10 in direzione Los Valles e seguire le indicazioni per “El Bosquecillo” o il Mirador del Risco de Famara. In alcuni punti la strada si restringe e diventa più ripida. Occorre quindi fare attenzione, soprattutto in caso di nebbia o vento.
Il parcheggio nella zona è limitato. È consigliabile arrivare presto, soprattutto in alta stagione o se si desidera godersi il tramonto. È possibile noleggiare un’auto a Lanzarote per visitare il belvedere.

Accesso a piedi o in bicicletta (escursioni)
I più avventurosi possono scegliere di scalarlo a piedi o in mountain bike. Il percorso più conosciuto è il Camino de los Gracioseros, un sentiero acciottolato che collega Famara al mirador e che un tempo veniva utilizzato dagli abitanti di La Graciosa per raggiungere Haría. Questo sentiero collega anche la spiaggia di Bajo del Risco, famosa per essere una delle più incontaminate dell’isola. Si tratta diun percorso difficile ma spettacolare, consigliato solo a chi è abituato a camminate impegnative e ben fatte. Se lo desiderate, potete noleggiare biciclette a Villaggio Caleta Famara o sulla spiaggia.
Consigli e precauzioni per il parcheggio
Se decidete di salire in auto, evitate di parcheggiare nelle aree non asfaltate. Il vento può essere forte in cima alle scogliere, quindi vestitevi adeguatamente, anche se la giornata sembra soleggiata dalla costa. E, naturalmente, non guardate troppo lontano: le scogliere sono tanto belle quanto pericolose.
Cosa vedere dal Mirador Risco de Famara
Non appena si arriva e si fa il primo passo verso la scogliera, ci si rende conto di trovarsi di fronte a uno dei luoghi più suggestivi di Lanzarote. L’orizzonte sembra infinito e ogni metro che si guadagna verso la balaustra rivela un nuovo strato del paesaggio. Non esagero quando dico che qui sono state scattate alcune delle migliori foto dell’isola.
Vista sulla spiaggia di Famara e La Graciosa
Dalla cima si gode di una vista perfetta sulla spiaggia di Famara, con il suo caratteristico arco curvo e i surfisti che tracciano linee nell’acqua. La vista continua fino a La Graciosa (ma senza dubbio il Mirador del Río è uno dei posti migliori per contemplare quest’isola), la cui sagoma è ben visibile all’orizzonte, e al resto degli isolotti che compongono l’arcipelago di Chinijo: Montaña Clara, Alegranza, Roque del Este e Roque del Oeste. Si può anche vedere il villaggio di Caleta de Famara, con le sue belle case bianche tipiche di Lanzarote.
Scogliere di Famara
Le scogliere del Risco de Famara sono le più alte dell’isola, una vera e propria parete naturale con un dislivello di oltre 600 metri. Nelle giornate limpide, la sensazione di vertigine è tanto reale quanto coinvolgente.
Ho visto persone emozionarsi quando hanno visto questo paesaggio per la prima volta.
Tramonto dal belvedere
Se potete rimanere fino al tramonto, non esitate. Il tramonto al belvedere del Risco de Famara è semplicemente magico. La luce bagna le scogliere di sfumature dorate, le ombre si allungano sul mare e il silenzio diventa protagonista. Solo il vento e il mare che si infrange sotto di voi vi accompagnano.
Il parco El Bosquecillo e il suo punto di vista alternativo
Non ci sono solo rocce e scogliere. Il Parco El Bosquecillo è una delle aree più verdi del nord di Lanzarote. Dispone di panchine, aree picnic e un piccolo parco giochi per bambini. È ideale per un picnic prima o dopo una visita al belvedere.

In questa zona si trova il Mirador del Bosquecillo, un piccolo balcone naturale scavato nella roccia. Non è alto come il punto panoramico principale, ma ha il suo fascino. Molti lo confondono con il Mirador Risco de Famara per la sua vicinanza, anche se in realtà si tratta di due punti diversi, che offrono entrambi eccellenti viste panoramiche.
Anche la flora e la fauna di questa regione costituiscono un’attrazione. Qui si possono osservare specie vegetali endemiche, come il verode, e uccelli rapaci che si librano sopra le scogliere, tra cui il falco tagarote.
La pietra della vedetta e la grotta: dove sono?
Uno degli elementi più ricercati dai visitatori di questa zona è la famosa “pietra del punto di vista”, una grande lastra che sporge nel vuoto da cui molti viaggiatori scattano foto con l’abisso sullo sfondo. Non è segnalato, ma si trova a pochi metri dal sentiero principale, dopo una breve discesa.
C’è anche una piccola grotta naturale, spesso trascurata dai visitatori, che veniva utilizzata da pastori e contadini come riparo durante le traversate. Queste piccole caratteristiche conferiscono al sito un valore etnografico aggiunto.

Consigli per una visita piacevole
Colgo l’occasione per darvi alcune raccomandazioni che solo chi ci è stato più volte, anche in condizioni climatiche variabili, può darvi.
Momento migliore della giornata
La luce migliore si ha al mattino presto e nel tardo pomeriggio. Se siete fotografi, portate con voi un treppiede e filtri ND se volete catturare l’atmosfera nebbiosa che a volte si deposita sulla cresta.
Cosa portare
- Abbigliamento caldo (anche in estate)
- Scarpe comode
- Acqua e cibo se pensate di fermarvi per un po’.
- Macchina fotografica o telefono cellulare con un buon obiettivo
- Occhiali da sole (a causa dei riflessi del mare)
Foto e consigli per Instagram o blog
L’hashtag #MiradorRiscoDeFamara non è così saturo come in altre parti dell’isola, il che dà alle vostre foto un valore aggiunto. Le immagini della roccia a strapiombo o del tramonto con la spiaggia di Famara sullo sfondo sono le più condivise.
Avete voglia di visitarlo? Il belvedere del Risco de Famara non è una semplice attrazione turistica: è un luogo di contemplazione, di vento e di roccia, dove l’isola si rivela nella sua forma più pura e selvaggia. Se ci andate, prendetevela comoda. Respirate profondamente. Guardate in lontananza.
E non dimenticate di prendere il souvenir, non la pietra.
Quando è il momento migliore per visitare il Risco de Famara?
Il periodo migliore per visitare il Risco de Famara dipende da ciò che si sta cercando: bel tempo, pochi turisti o condizioni fotografiche ottimali. Ecco i dettagli:
☀️ Stagione migliore in generale: da aprile a giugno e da settembre a novembre
- 🌤️ Clima gradevole: temperature miti (20-26 °C), cielo generalmente sereno.
- Buona visibilità: meno foschia (polvere in sospensione) che in piena estate.
- 😌 Meno turismo di massa: soprattutto a maggio e ottobre.
- Tramonti spettacolari: il punto panoramico è rivolto a ovest e offre una vista dorata verso Famara.
🚫 Evitare se possibile:
- Luglio e agosto:
- Molto caldo (oltre 30°C in quota).
- Aumento della nebbia, che riduce la visibilità.
- Grande afflusso di turisti.
- Gennaio e febbraio:
- Pur essendo miti, questi sono i mesi più ventosi, con possibilità di cielo nuvoloso e piogge occasionali alle quote più alte.
Periodo | Valutazione | Note chiave |
---|---|---|
Aprile – giugno | ⭐⭐⭐⭐⭐ | Clima ideale, luce e tranquillità |
Da settembre a novembre | ⭐⭐⭐⭐ | Ottimo equilibrio |
Luglio – agosto | ⭐⭐ | Molto caldo e turistico |
Dicembre – Febbraio | ⭐⭐ | Più vento, un po’ di pioggia |
Domande frequenti sul Mirador
Prima di organizzare una visita, ci si pone spesso una serie di domande. Risponderò qui in modo diretto, sulla base della mia esperienza personale.
Informazioni sull'autore

Maike Famara
Direttore di Surf Famara. Surfista freestyle degli anni '70, rinomato alle Canarie, ha surfato in cinque continenti (tutta la costa sudafricana, Australia Occidentale, Indonesia, Perù, Cile, Porto Rico, Panama, Francia, Portogallo, Senegal, Marocco...) e si dedica all'insegnamento e alla formazione di nuovi surfisti dal 1996! Lo potete trovare a San Juan o a La Santa, dove rimane in contatto con l'oceano come il primo giorno.